FaceHome, Interior design online per arredare casa

FaceHome, Interior design online per arredare casa

Arredare casa è da sempre uno degli aspetti più impegnativi e stressanti di quando ci si trova nella situazione di una casa nuova, una casa da rinnovare, da ristrutturare, una seconda casa al mare, lago o montagna oppure di una casa da affittare.

Fai da te o professionista? Anche se potrebbe sembrare assurdo, affidarsi a professionisti come architetti o interior designer ci permetterà di risparmiare tempo, denaro e limitare lo stress che si accumulerebbe nel fai da te.

La soluzione al problema di arredare casa è online, offerta da servizi di interior design come quelli del sito FaceHome (www.facehome.it).

Come funziona FaceHome

FaceHome è un portale online all’interno del quale sono presenti diversi servizi professionali di progettazione d’interni realizzati da professionisti come architetti e interior designer.

Il servizio principale d’arredamento interni si chiama Home Design e sul sito FaceHome si potranno scaricare e visualizzare alcuni esempi.

I servizi sono suddivisi in “pacchetti”, a seconda degli elaborati progettuali di cui si necessita, ed i prezzi sono variabili a seconda dei metri quadri (mq) interessati e della tipologia di pacchetto.

Il processo di acquisto è molto semplice, basterà scegliere il pacchetto più adatto alle proprie esigenze, allegare poi la planimetria della casa o ambiente che necessita di intervento, fornire informazioni circa le esigenze progettuali, pagare il servizio ed attendere il progetto finale.

Nel caso in cui si avessero dubbi basterà contattare il sito per chiedere informazioni e consigli.

FaceHome: l’architetto on line e on site

Meglio l’architetto on line o classico (on site)? Non c’è una risposta e neppure una differenza. In entrambi i casi gli architetti o interior designer sono professionisti iscritti ai rispettivi ordini/albi, pertanto le competenze sono assicurate.

Il vero successo di portali come FaceHome si divide in due fattori molto importanti: il primo è la possibilità di eseguire tutto online abbattendo di molto i costi del professionista ed i tempi di realizzazione della soluzione progettuale, mentre il secondo sta nella specializzazione dell’architetto o interior designer a seconda del caso.

Soffermiamoci e spieghiamo meglio quest’ultimo fattore: la specializzazione del professionista sulla problematica progettuale, facendo un semplice esempio.

Ipotizziamo di volerci rivolgere ad un architetto o interior designer, quindi ad un professionista, per arredare il nostro soggiorno, in stile shabby chic, avendo un budget di 8.000€ totali.

Normalmente ci affideremmo all’architetto o all’interior designer di fiducia o consigliato da amici.

Il professionista in questione sarà di certo estremamente valido, ma potrebbe avere specializzazioni e/o preferenze nell’arredamento d’uffici o di attività commerciali. Oppure potrebbe essere specializzato nell’arredamento moderno e non “amare” lo stile Shabby Chic.

Potrebbe anche darsi che il professionista in questione sia specializzato nell’arredamento Shabby Chic, che proprio noi andiamo a prediligere, e che lo stesso ci esponga una tariffa “x” per il lavoro da svolgere.

Ci troveremmo quindi nella situazione di doverci affidare ad un professionista di cui non abbiamo la certezza che sia davvero specializzato nello stile da noi preferito, lo Shabby Chic, nel primo caso, oppure, potremmo affidarci ad un professionista specializzato nello stile ma che ci presenta un prezzo “x” e non abbiamo raffronti di costi.

Tramite portali di interior design online come FaceHome, con il quale collaborano diversi professionisti con diverse specializzazioni, il tutto è semplificato e le possibilità di raffronto sui costi progettuali sono immediate.

Con l’invio di una semplice email informativa, per chi non volesse acquistare direttamente il servizio, si potranno ottenere tutte le informazioni circa la redazione della soluzione progettuali ed i relativi costi.

Ci ritroveremo così a disposizione un architetto online o interior designer specializzato nello stile Shabby Chic che ci presenterà un progetto d’interni per il nostro soggiorno tenendo in considerazione il nostro budget di spesa di 8.000€.

Il tutto ad un costo che potremo raffrontare con quello che ci aveva esposto l’architetto on site, così anche per fare le nostre valutazioni su chi scegliere.

FaceHome: opinioni sulla progettazione d’interni online

In conclusione possiamo affermare che oramai da anni esistono siti autorevoli di interior design online, dei veri e propri portali con i quali collaborano centinaia di professionisti come architetti e interior designer.

L’opinione su FaceHome è estremamente positiva in quanto ad affidabilità, sicurezza e qualità del servizio di progettazione interni offerto.

FaceHome è un portale online da 5 anni dove già dal primo contatto si potrà desumere la professionalità degli addetti ai lavori.

Non resta altro di “testare per credere”, ed evitare, possibilmente, il fai da te per non incorrere in doppie spese, tempistiche prolungate ed eccesso di stress accumulato.